
IT(‘)S GASTRONOMO TIME!

Ci sono molti modi per conoscere il CFP di Valdocco: questa volta grazie al progetto "Mangia e bevi responsabilmente" organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare del Piemonte, alla quale la Direzione ha aderito mettendo a disposizione la sua struttura per dar vita ad uno dei trenta appuntamenti in cui esperti di SLOW FOOD - EDUCA incontrano gli allievi delle 4 e 5 superiori. Un incontro prettamente esperienziale con il cibo per riscoprire i nostri sensi e riuscire ad intercettarne le qualità organolettiche. Rendere più consapevole il consumatore nell'acquisto e nelle scelte alimentari è sempre stato uno dei campi di intervento di SLOW FOOD, come ci spiega la Prof.ssa Anna Marlena Buscemi, Gastronoma e formatrice SLOW FOOD, e partire dai giovani è certamente una buona idea messa in campo dalla Fondazione per promuovere le sue attività formative, grazie alle quali c'è un mondo da scoprire anche per chi vuol specializzarsi o avvicinarsi al lavoro attraverso l'enogastronomia. Il mio intento, dichiara ancora Anna Marlena Buscemi, è quello di trasmettere la passione e portare come esempio la coerenza tra ciò che racconto e ciò che vivo, il modo migliore per educare un discente.
Il tutto è perfettamente in linea con lo stile salesiano di educare partendo dal fare e quindi far degustare i cibi dopo averne presentato le caratteristiche, ma soprattutto presentare le tecniche da utilizzare e le attenzioni che devono essere prestate nell’eseguire le varie degustazioni. E quindi imparare assaggiando! Qui circa una ventina di ragazze e ragazzi hanno potuto provare l'esperienza, che documentiamo con la raccolta di sensazioni, pareri ed anche immagini.
Ecco alcuni pareri raccolti al termine dell'evento tra le ragazze e i ragazzi presenti. - Oggi ho compreso quanto sia pesante il condizionamento che nasce dall'abitudine a causa del quale non riusciamo a vivere in pienezza quanto ci offre la natura quando è correttamente usata dall'uomo: succhi di frutta, cioccolato e quant'altro che normalmente consumiamo senza prestare particolare attenzione. (Giulia dell'Istituto Ubertini di Chivasso). E' stato molto interessante scoprire i vari modi di associare il cioccolato e conoscere le tecniche per distinguerne il gusto. L'esperienza è stata interessante soprattutto a livello pratico: poter partecipare "toccando" non è scontato! - Aggiunge Rebecca, allieva del Beccari di Torino, l'Istituto Alberghiero: mi ha colpito la cultura e la competenza della Prof.ssa e come ci ha coinvolti: ha condotto le attività come un educatore mostrando e trasmettendoci la sua passione. - Nicolò, sempre del Beccari (si si c'erano anche diversi maschietti!!!), si sofferma sul valore e significato delle degustazioni, perché sono attenzioni che normalmente non si prestano durante l'azione quotidiana del "bere" o del "mangiare" e quindi si da tutto per scontato. "Dopo l'esperienza di oggi so cosa fa un gastronomo". Nessuno di loro era stato prima a Valdocco né conosceva l'ambiente e le attività formative che si svolgono normalmente all'interno di un CFP. Aver fatto un'esperienza pratica per tutti è stato un successo e a loro abbiamo chiesto la valutazione da uno a dieci: risposta 8! A Valdocco: imparare facendo è possibile sia da grandi che da adolescenti, sia nella formazione superiore che formazione per la qualifica professionale.
Il Direttore del CFP Marco Gallo plaude all'iniziative perché è un buon traino per far conoscere l'offerta formative e le conseguenti opportunità occupazionali senza però perdere di vista l'importanza di conoscere i cibi per saperli scegliere e soprattutto consumare in una dieta consapevole! E ringrazia i Ragazzi e la Prof.ssa Buscemi per essere venuti al CFP di Valdocco.
Antonino Gentile Responsabile Comunicazione
Terza giornata di open day al cfp Valdocco. In primo piano il nuovo triennale di qualifica in Operatore della trasformazione alimentare: panificazione, pizzeria e pasticceria. Continuano invece come tradizione i due triennali di operatore grafico multimedia e operatore elettrico nel nuovo indirizzo per il risparmio energetico.
Ad attendervi i nostri allievi e formatori per farvi visitale la struttura: aule, laboratori ed attrezzature per prepararsi al mondo del lavoro.