Futura è stato l’incontro di studenti, formatori, aziende e professionisti del settore, il 15 novembre a Valdocco, che hanno inaugurato i rinnovati laboratori del settore grafico.
E quando questo succede si sviluppa l’alchimia giusta che in questo caso significa dare una risposta concreta da un lato alle richieste del mondo del lavoro di personale specializzato e dall’altra un’opportunità di futuro ai giovani. In questo contesto la Formazione Professionale è l’alchimista che fa incontrare le richieste degli uni con i sogni di futuro degli altri.
Presenti gli imprenditori del settore grafico e del packaging, che hanno investito nell’evento mettendo a disposizione attrezzature e macchinari che serviranno per formare risorse umane grazie ai percorsi attivati a CFP di Valdocco, come il percorso IFTS-TECNICO DEI PROCESSI e DEI SISTEMI DI STAMPA, per poi poterli inserire in azienda.
Loro stessi hanno presentato agli ospiti, molti dei quali operatori del settore grafico, le caratteristiche dei macchinari presenti. L’occasione è stata realizzata per rendere evidente quanto la formazione specialistica sia da fare sul campo, anche con il supporto di tecnici esperti che possono e devono affiancare i formatori, e che esiste un luogo dedicato a questo come i nostri ambienti.
L’assessore Andrea Tronzano, che tra le deleghe ha ricevuto anche quella dello Sviluppo delle attività produttive, ha fatto sentire la presenza della Regione Piemonte sottolineando l’importanza della bontà dell’operazione promossa da CNOS-FAP e il ruolo giocato da Roberto Cotterchio titolare della COGRAF, che ha sposato il progetto a tal punto da mettere a disposizione macchinari molto importanti per la formazione di tecnici che ben preparati possano portare avanti un settore produttivo significativo, seppur di nicchia, per l’economia piemontese.

A tirare le fila dell’incontro il direttore del CFP Marco Gallo, che sostenuto dalla presenza del Direttore Generale del CNOS-FAP Piemonte Don Claudio Belfiore, ha lanciato la proposta di costituire un tavolo tecnico che periodicamente possa fare il punto sulle richieste di personale e di competenze specifiche, per elaborare programmi di formazione e percorsi di inserimento in ruolo per risorse umane una volta che siano state adeguatamente formate.

Il dr. Alessio Malacasa, formatore e coordinatore del settore grafico, è stato l’organizzatore e l’animatore dell’evento supportato dai colleghi e dagli allievi che con il loro prezioso lavoro lo hanno reso possibile, dall’allestimento dei laboratori e dei cortili, all’introduzione storica nell’Antica Tipografia Salesiana, al servizio di coffee break, al supporto tecnico.
Un ringraziamento particolare alle Aziende che hanno collaborato fattivamente per la realizzazione dell’evento.







Un grazie a Rete7 che ha realizzato e mandato in onda il servizio nel TG della sera e che vi riproponiamo di seguito.
