News

Esperienza di Formazione e Fraternità a Roma: Il Viaggio dei Ragazzi del CNOS FAP di Valdocco

Il 2 e il 3 maggio, un gruppo di 102 ragazzi provenienti da tutti i Centri di Formazione Professionale del Piemonte ha risposto alla chiamata del Papa, che ha convocato i CFP di tutta Italia. Tra i partecipanti, il nostro centro di Valdocco ha inviato 10 persone: 7 ragazzi e 3 formatori, pronti a vivere un’esperienza indimenticabile.

Il viaggio è iniziato con un momento di fraternità durante il tragitto in treno verso Roma. L’allegria e la condivisione hanno caratterizzato il viaggio, creando un clima di gioia tra tutti i partecipanti. Arrivati a Roma, il gruppo ha avuto l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi storici più emblematici della città. Per molti ragazzi, era la prima volta nella Capitale, e la possibilità di esplorare tali meraviglie ha rappresentato una gioia e un’occasione di arricchimento culturale.

La serata si è conclusa con una cena a base di piatti tipici romani, un ulteriore momento di condivisione e scoperta delle tradizioni locali. Dopo una notte di meritato riposo, il gruppo si è trasferito la mattina seguente alla Aula Paolo VI.

Qui, dopo un momento di animazione basato sul tema del lavoro e sulle parole chiave della formazione professionale, è arrivato il momento più atteso: l’incontro con il Papa. Le parole del Santo Padre hanno toccato profondamente i cuori dei giovani e dei formatori, sottolineando l’importanza della formazione professionale come percorso di crescita personale, capace di dare struttura e significato alla vita.

Dopo l’incontro col Papa, il gruppo ha partecipato alla Santa Messa nella Chiesa di Sant’Anna, all’interno delle mura vaticane. Successivamente, i ragazzi e i formatori hanno intrapreso delle visite guidate non solo per conoscere meglio la città, ma anche per esplorare i luoghi che don Bosco stesso ha frequentanro nel corso dei suoi frequenti viaggi a Roma e dove attraverso opere ancora attive ha segnato il futuro di molti uomini e donne della capitale.
Nel tardo pomeriggio, il rientro in treno è stato un’ulteriore occasione di festa e di riflessione e condivisione sull’avventura vissuta. Questo viaggio ha permesso ai ragazzi di Valdocco di crescere attraverso la fraternità e il confronto con altri formatori e allievi. Un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti, testimoniando il potere educativo e formativo di simili iniziative.