News

Eccoci in vetrina

Il lavoro paga e quindi eccoci in vetrina: il logo con il quale Torino si candida a Capitale della Cultura 2033 nasce dallo Studio di Armando Testa in collaborazione con alcuni istituti torinesi tra cui il nostro CFP di Valdocco.

Così come riporta La Stampa nel suo articolo del 25 giugno nel quale il Sindaco Stefano Lorusso, prima del concerto e dei tradizionali fuochi di San Giovanni, presenta il logo, una «T» affiancata da una «O» che richiama un occhio scintillante insieme al numero 33, il tutto rigorosamente giallo e blu, colori simbolo del capoluogo piemontese, con il quale Torino ufficializza la sua candidatura a «Capitale Europea della Cultura 2033».

Al CFP il lavoro è iniziato alla fine di aprile.

I contatti con lo studio Armando Testa, presi dal coordinatore del settore grafico Alessio Malacasa, avevano portato a realizzare diversi incontri – sia al nostro CFP che presso il loro studio – tra l’Art Director e il suo staff e i nostri allievi del corso di qualifica triennale Operatore grafico-Ipermediale, che il prossimo anno sarà sostituito dal quadriennale Tecnico grafico nell’ambito della riforma Valditara.

Ci hanno raccontato il loro modo di lavorare e che il mandato che avevano ricevuto era di realizzare un logo che avesse la vision di coloro che oggi sono adolescenti ma che saranno uomini e donne nel 2033.

Avrebbero in pratica fatto la sintesi delle idee prodotte dagli allievi dei vari istituti e poi presentato al Sindaco e alla Città il risultato. I lavori sono iniziati e sono stati molto impegnativi perché nel frattempo gli allievi stavano preparando gli esami di qualifica professionale.

Guidati dai formatori del settore, che hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo ben consci dell’importanza dell’occasione, hanno realizzato i loro elaborati e li hanno inviati alla studio Armando Testa nel rispetto dei tempi indicati.

Un modo per entrare a contattato con il mondo del lavoro, così come avvenuto durante gli stage curricolari di 300 ore svolti proprio quest’anno.

Una bellissima esperienza quindi, finita in modo esemplare con gli allievi tutti promossi e con ottimi risultati.

Nella foto i ragazzi della 3C Anno 2024-25, con i loro formatori e il direttore del CFP, che adesso potranno godere del meritato riposo prima di ripartire per la prossima avventura di formazione perché molti di loro proseguiranno con l’ultimo anno per conseguire il diploma professionale di Tecnico Grafico e nel frattempo provare a lavorare grazie al contratto di apprendistato duale, che tantissimo ha avvicinato il mondo del lavoro alla formazione.

CNOS-FAP Piemonte, La Formazione Professionale Salesiana in Piemonte.