News

Visita alla centrale di Entracque

CIMG1171

-Il centro di formazione Cnos-fap Valdocco, ha organizzato una visita alla centrale idroelettrica di pompaggio Luigi Einaudi di Entracque il 29 ottobre 2013.
Obiettivo:
-L’obiettivo di questa visita è stato quello di acquisire più informazioni per quanto riguarda la formazione degli allievi del settore elettrico.
-Questo permette di approfondire il meccanismo di produzione di energia elettrica delle dighe, la loro storia ed il loro funzionamento.
-Durata:
La durata di questa visita è stata dalle ore 8:00  alle ore 16:00 del giorno 29 ottobre 2013.
-Viaggio e visita:
-Il viaggio di andata e ritorno è stato organizzato con pullman privato con le classi: 2° A, 2° B, 3° B accompagnati dagli insegnanti: Vottero Marino, Giorgio Aseglio, Ferrera Gianluca, Corio Flavio.
-Appena siamo arrivati abbiamo fatto una piccola pausa, per fare merenda.
-Poi ci hanno presentato un modellino che mostra  il funzionamento della centrale idroelettrica.
DSCN1624
– Siamo poi andati in una sala conferenze  dove le due  accompagnatrici ci hanno presentato le attività del personale all’interno dell’impianto e fatto vedere dei filmati sulla storia della centrale idroelettrica e il suo funzionamento.foto 1
-Finito il filmato siamo usciti dall’aula e a gruppi abbiamo percorso la galleria di accesso con un trenino elettrico per poterla vedere all’interno.
foto 2
-Le parti che abbiamo visto sono state:

  • Turbine e valvole rotative
  • Pompe,
  • Condotte forzate,
  • Contenitore olio di raffreddamento,
  • Trasformatore,
  • Alternatori e trasformatori.

-Tutte queste parti si trovavano nel sotterraneo dove la potenza dell’acqua si trasformava in energia elettrica.

DSCN2131La Centrale

La centrale di pompaggio Luigi Einaudi di Entracque utilizza l’acqua  del torrente Gesso di Barra, attraverso tre invasi ed è in grado di fornire 1200 MW di potenza elettrica.

  • Lago della Piastra, bacino artificiale in prossimità  dell’abitato di Entracque, formato dalla diga della Piastra.

foto 2

  • Lago della Rovina, bacino naturale nell’alta valle della Rovina.
  • Lago del Chiotas, bacino artificiale nella conca del Chiotas.

 Halip